ERC | Rally della Scandinavia: Simone Tempestini apre le danze con la vittoria della prova a spettacolo
Tre soli chilometri di prova speciale che ha aperto le danze del terzo round europeo

Il terzo round della stagione ERC 2025 ha finalmente il via con il 3° Royal Rally di Scandinavia.
Un rally interamente nella nazione svedese, ma che a differenza dell’appuntamento bel più celebre del mondiale si svolge completamente sulle sempre veloci strade svedesi.
Tre soli chilometri di prova speciale ad aprire le danze con lo scratch firmato da Simone Tempestini e Sergiu Itu a bordo della Skoda Fabia RS Rally2.
Il pilota licenziato rumeno è riuscito infatti a strappare il miglior tempo della prova, che gli vale la momentanea leadership del rally, mettendosi alle spalle per appena 0.2 secondi il “compagno di gomme” Stephane Lefebvre che riesce a portare la Toyota Yaris GR Rally2 in seconda posizione assoluta.
Un distacco che tocca il decimo e che si riflette anche sul momentaneo terzo classificato, Miko Marczyk, staccato di 0.3 secondi dal francese di casa Toyota.
Alternanza Skoda, Toyota che tocca anche la quarta posizione assoluta con l’alfiere della casa nipponica Roope Korhonen e Anssi Viinikka ai piedi del podio provvisorio staccato 0.9 secondi dalla vetta.
Quinto posto per il pilota di punta di casa Ford, Jon Armstrong che insieme a Shane Byrne riesce a riportare la vettura americana nuovamente tra le posizione di vertice come da diversi appuntamenti a questa parte prima di incappare in problemi o errori.
Sesto e settimo tempo in ex aqueo quello dei due connazionali Mads Ostberg e Eyvind Brynildsen che a bordo, rispettivamente di una Citroen C3 Rally2 e Toyota Yaris GR, arrivano staccati di 1.6 secondi dal pilota griffato MRF.
A chiudere la top 10 ci pensano tutti equipaggi di casa Skoda con il giovane talento locale Mille Johansson ad anticipare per appena 0.1 secondi Andrea Mabellini, al traguardo con un distacco di 2.5 secondi dalla vetta, e l’altro talento locale, Isak Reiersen, staccato di sette decimi dal pilota italiano nell’ultima posizione disponibile in top 10.
Una breve prova speciale ad anticipare quelle che saranno le vere ostilità che nella giornata 30 e 31 maggio vedranno tutti gli equipaggi sfidarsi nei restanti 181 chilometri di prova speciali rimanenti.
L’appuntamento è con la prova speciale 2 “Gronlund 1” alle ore 07:51 che con i suoi 9.65 chilometri aprirà il loop mattutino della seconda giornata di gara.
Seguiteci per ulteriori aggiornamenti e per tutti i diversi recap di giornata.