WRC: 41 iscritti al via del Delfi Rally Estonia 2025
Dieci Rally1 e oltre venti Rally2 a costituire l’ottavo appuntamento del mondo

L’ottavo appuntamento del campionato mondiale inizia a prendere forma.
All’uscita del programma di gara di qualche settimana fa e’ seguita l’uscita nella giornata di 23 giugno dell’elenco iscritti del 15. Delfi Rally Estonia.
Un ritorno che per quanto ricercato e promesso non ha portato i frutti sperati con soli 41 equipaggi totali al via.
Un numero esiguo costituito da 10 vetture Rally1 suddivise tra i quattro equipaggi di casa Toyota e i tre equipaggi di Hyundai e Ford.
Ancora una volta Toyota fa da voce grossa portando i due attuali miglior equipaggi in classifica assoluta, quelli composti da Elfyn Evans e Scott Martin e da Kalle Rovanpera e Jonne Halttunen che avranno l’ingrato compito di pulire la strada nella prima giornata di gara a cui seguono le partecipazioni di Takamoto Katsuta e Sami Pajari, che avranno l’occasione di sfruttare nuovamente una posizione piu’ arretrata per cercare quell’exploit tanto sperato, ma ancora non arrivato.
Una formazione a quattro su cui spicca l’assenza di Sebastien Ogier che, coerentemente con quanto da sempre affermato, si dedicherà solamente agli appuntamenti di cui è veramente interessato e di cui vuol prendere parte portando cosi’ la formazione giapponese a doversi accontentare della sua non presenza.
A cercare di limitare la potenza Toyota, che di appuntamento in appuntamento si fa sempre piu’ pesante e significativa, Hyundai rilancia con la solita formazione a tre punte che vede Ott Tanak e Martin Jarveoja a figurare come porta bandiera seguiti da Thierry Neuville e Adrien Fourmaux.
A concludere la carovana Rally1 ci pensano le tre Ford Puma in gara di Gregoire Munster, Josh McErlean e Martins Sesks a cercare di invertire un trend negativo collettivo e generale che sta affossando piu’ che mai Ford ed M-Sport nei bassifondi delle classifiche.
Si rinnova invece la sfida tra Oliver Solberg e Nikolay Gryazin che da inizio stagione a questa parte hanno costituito la coppia per la possibile vittoria del campionato su cui si insidia Yohan Rossel, assente al via della gara estone.
I due maggiori indiziati al titolo dovranno pero’ guardarsi dalla folta presenza di piloti locali su cui spiccano maggiormente le partecipazioni dei giovani Robert Virves, Romet Jurgenson e Georg Linnamae e dalla presenza dei sempre velocissimi piloti finnici.
Roope Korhonen, Mikko Heikkila, Lauri Joona e Tuukka Kauppinen a formare una formazione a quattro punte battente i colori bianchi e blu per provare a puntare una vetta della gara che mai come prima potra’ essere incerta.
Un ottavo appuntamento sicuramente ridotto all’osso, ma che saprà certamente regalare spettacolo sulle sempre velocissime strade estoni come da diversi anni a questa parte ci hanno saputo regalare.
Il via è fissato con la prima prova speciale che alle ore 20:05 locali (19:05 italiane) di giovedì 17 luglio aprira’ il weekend di gara che si concludera’ domenica 20 luglio con la power stage “Kaariku 2”.