Rally Internazionale del Taro 2025: 105 le vetture alla partenza del secondo atto di International Rally Cup
Avbelj, Nucita, Razzini e tutti i big dell’IRC sulle strade della Val di Taro. Sabato lo shakedown, domenica otto prove speciali per 91 km cronometrati

Cento e cinque equipaggi pronti ad accendere i motori, a conferma di un evento che anno dopo anno si conferma tra i più partecipati d’Italia. Il Rally Internazionale del Taro è pronto a infiammare la Val di Taro nel fine settimana del 24 e 25 maggio, valido per l’International Rally Cup.
Un grande successo organizzativo per la Scuderia San Michele, che ancora una volta accoglie i protagonisti della serie e un numero imponente di appassionati. Otto le prove speciali in programma, per un totale di 91 chilometri competitivi.
Una starting list da brividi: ci sono tutti
A guidare il gruppo sarà la Škoda Fabia del leader dell’IRC Andrea Nucita, chiamato a confrontarsi con una lunga lista di pretendenti alla vittoria. Il primo tra tutti sarà Andrea Nucita con la Citroën C3 Rally2, seguito da Marcello Razzini, vincitore della passata edizione, anche lui su Fabia.
A completare la batteria di Skoda troviamo Rudy Michelini, Marco Silva, Antonio Rusce, Gianluca Tosi, Nicola Sartor, Paolo Oriella, Roberto Vescovi e il francese Cyril Audirac. Occhi puntati anche sui locali Fabio Federici e Luca Bertani, entrambi anch’essi su Fabia.
Il marchio Hyundai sarĂ rappresentato da Filippo Bravi su i20 N Rally2, mentre Gianluca Crippa porterĂ in gara la sua Volkswagen Polo.
Rally4, Ypsilon e giovanissimi: il 2RM promette scintille
Nella sfida a due ruote motrici, i fari sono puntati sulla Peugeot 208 Rally4 di Giacomo Guglielmini, e sulle Lancia Ypsilon di Mirco Straffi, del polacco Michal Streer e del giovane estone Jaspar Vaher.
A difendere la leadership di campionato ci sarà Marco Varetto con l’Opel Corsa Rally4.
Le istituzioni: “Un evento che fa bene all’economia del territorio”
Il presidente dell’Unione dei Comuni Montani della Val di Taro e Ceno, Francesco Mariani, ha sottolineato il valore che l’evento ha per tutto il territorio:
“Il Rally del Taro è un appuntamento che da oltre trent’anni promuove la nostra valle e genera un impatto positivo anche sulle attività economiche. Il numero elevato di partecipanti e tifosi è la misura del successo di questa manifestazione, resa possibile dall’impegno e dalla passione della Scuderia San Michele.”
Il programma di gara: tutto pronto tra Bedonia, Albareto e Borgo Val di Taro
🗓 Venerdì 23 maggio
-
Verifiche sportive e tecniche a Bedonia, nel pomeriggio e fino a tarda sera.
🗓 Sabato 24 maggio
-
Dalle 9:00 alle 14:00: Shakedown ad Albareto.
-
Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa al Seminario Vescovile di Bedonia.
-
Il parco assistenza sarĂ operativo nella zona artigianale di Borgo Val di Taro, sede anche del primo riordinamento.
-
Ore 17:15: partenza ufficiale in via Garibaldi a Bedonia.
-
Ore 18:57: partenza della PS1 Tornolo (5,54 km).
-
Dalle 19:15: riordinamento notturno a Bedonia.
🗓 Domenica 25 maggio
-
Ore 7:00: uscita dal riordinamento e nuova assistenza a Borgo Val di Taro.
-
Ore 8:20: PS2 Folta (21,53 km) – la più lunga del rally.
-
Ore 9:15: PS3 Tarsogno (4,33 km).
-
Ore 10:09: PS4 MontevacĂ (11,49 km).
-
Dopo riordinamento e assistenza, le tre prove verranno ripetute:
-
Ore 12:21 – PS5 Folta
-
Ore 13:16 – PS6 Tarsogno
-
Ore 14:10 – PS7 MontevacĂ
-
-
Ore 15:20: ultimo riordinamento a Borgo Val di Taro.
-
Ore 17:20: arrivo e cerimonia finale in via Garibaldi a Bedonia.
Un weekend denso di passaggi spettacolari, sfide serrate e grande entusiasmo popolare. Il Rally Internazionale del Taro è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. E noi, come sempre, lo racconteremo curva dopo curva.
A questo link l’elenco completo degli iscritti al Rally del Taro 2025