Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Tempo

2 MIN

ERC | Rally di Scandinavia: Insorge il “caso Henning Solberg” per l’uso di gomme non consentite

 L’utilizzo di gomme non consentite stravolge il weekend del pilota norvegese

Neanche il tempo di iniziare effettivamente il Royal Rally di Scandinavia che il weekend di Henning Solberg è di fatto già finito.

Il veterano norvegese si trova infatti al centro di un importante caso insorto durante il terzo appuntamento della stagione ERC 2025.

Come riferisce la Decisione degli Steward numero 1 la vettura numero 20, condotta dall’equipaggio Solberg – Prevot avrebbe utilizzato nella giornata di giovedì 29 maggio degli pneumatici Pirelli in particolare (K8A) che non corrispondono a nessuna tra le mescole che i diversi equipaggi in gara ammesse dalla lista ufficiale di mescole che Pirelli ha reso disponibile per questo evento.

Una situazione che fa scalpore e che va ad infrangere quello che è l’Articolo 13.3.1 del Regolamento Regionale Sportivo di Rally nella sezione V 1A FIA European Rally Championship che recita quanto segue.

 

Solo i tipi di pneumatici specificati nella lista pubblicata dalla FIA sono autotizzati

I fornitori devono mantenere aggiornata la lista di codici a barra di tutti gli pneumatici, che devono corrispondere alla lista, e deve essere fornita al Delegato Tecnico della FIA prima e dopo ciascuna verifica tecnica.

Gli equipaggi devono confermare alle verifiche amministrative oltre a quale fornitore di pneumatici appoggiarsi il codice a barra identificativo di ciascun pneumatico che deve essere presente nella lista inviata al Delegato Tecnico della FIA.

 

L’infrangere questo articolo del regolamento ha portato l’equipaggio ad una duplice penalità.
Se da una parte c’è la pesante penalità di tempo per 2 minuti pesa maggiormente la squalifica sospesa fino alla fine dell’evento che come una spada di Damocle pende sulla testa del veterano norvegese.

Qualora l’equipaggio numero 20, composto da Henning Solberg e Stephane Prevot dovesse incorrere in un’ulteriore infrazione al medesimo articolo del Regolamento Sportivo Regionale FIA la squalifica verrebbe immediatamente applicata.

Una scoperta arrivata durante i controlli tecnici dove sono state evidenziate come i quattro pneumatici in quel momento montati non fossero presenti tra quelli approvati e distribuiti da Pirelli per questo specifico evento.

Aspetto confermato successivamente da Pirelli direttamente al Direttore Tecnico della FIA e come questa mescola di gomme non fosse stata fornita da loro e non potesse quindi essere disponibile per l’utilizzo come richiesto dall’articolo 7.1 del regolamento supplementare dell’evento.

Chiamato dai commissari il team manager Alex Veroczi ha risposto affermando che non fosse a conoscenza che questa mescola in particolare non fosse disponibile all’utilizzo e scusandosi per l’errore.

I commissari ascoltando le parole del team manager hanno deciso di non procedere con la squalifica diretta riconoscendo l’errore del team manager e di come questa scelta non fosse stata fatta in maniera deliberata per poter avere maggiore vantaggio.

Una situazione certamente scomoda e che poteva portare a risvolti ben peggiori, ma che per il momento sembra essere contenuta ad un singolo episodio occasionale.

La gara del norvegese è nel mentre ancora viva anche se la penalità rimediata ha portato l’equipaggio numero 20 in ventunesima posizione generale ad oltre 3:12.1 secondi dalla vetta della gara.

 

Photocredit: Henning Solberg
Mostra commentiChiudi commenti

Lascia un commento

Rallyssimo.it – TESTATA GIORNALISTICA
Iscrizione autorizzata al Registro Stampa del
Tribunale di Rimini N° 6 del 19/11/2019

Iscriviti alla Newsletter

RALLYSSIMO © 2022 – The SpaceWeb Agency The Space