Svelato il percorso del Central European Rally: un format più concentrato
Il Rally dell'Europa Centrale si correrà per la seconda volta, dal 17 al 20 ottobre, sempre sulle strade di tre Paesi: Repubblica Ceca, Germania e Austria

Il percorso del CER, il Rally dell’Europa Centrale, di quest’anno è stato annunciato sul sito web del rally . Il programma di gara ricalcherà, a grandi linee, il format dello scorso anno, ma ci saranno due speciali completamente nuove e molti tratti sono stati modificati. In effetti, nessuna delle sezioni forestali verrà percorsa nello stesso formato dell’anno scorso.
Inoltre, sono stati fatti sforzi per rendere il percorso più compatto. Questa sarà sicuramente una riforma gradita, perché, ad esempio, Sebastien Ogier, ma non soltanto lui, aveva criticato i lunghi trasferimenti previsti l’anno scorso.
Anche il parco assistenza è stato spostato dal Messepark di Passau alla Volksfestplaz di Karpfham, perché nella settimana del rally il Messepark era già occupato. Il nuovo parco assistenza è posizionato nella stessa area dove, fino al 2017, aveva sede il Rally 3 Städte. Il fatto che la manifestazione sia stata anticipata di due settimane, rispetto al periodo inizialmente in calendario, il fine settimana di Ognissanti, ha inciso sullo spostamento.
Giovedì e venerdì: Repubblica Ceca
Il rally partirà dalla Repubblica Ceca, dove si svolgerà anche lo shakedown e la cerimonia di partenza a Praga. Per questo motivo, le “operazioni” inizieranno normalmente il giovedì mattina, anziché mercoledì come lo scorso anno.
Il programma del giovedì prevede, oltre allo shakedown, la consueta Speciale Spettacolo, per il pubblico, sul circuito di Praga e la prova speciale “Klatovy” che, secondo il comunicato stampa diffuso dagli organizzatori, sarà lunga 9 chilometri ed è una delle novità di quest’anno, anche se l’anno scorso si era disputata una prova con lo stesso nome.
Tra giovedì e venerdì non ci sarà più il lungo trasferimento verso la Germania, per il parco assistenza, che aveva scontentato molti lo scorso anno. Il riordino notturno è previsto nella città di Janovice, sempre in Repubblica Ceca.
Venerdì si ripeterà la prova speciale “Klatovy” mentre le altre due prove speciali del venerdì, “Strašín” e “Šumavské Hoštice” sono in parte quelle del 2023, ma modificate. Il venerdì non sarà prevista l’assistenza, ma solo il cambio gomme. Il parco assistenza Karpfham verrà raggiunto per la prima volta solo il venerdì sera.
Sabato e domenica: Germania e Austria
La prova speciale di apertura del sabato, la “Granit Und Wald”, sul versante tedesco è una novità. La prova successiva, “Beyond Borders”, come suggerisce il nome stesso, attraversa il confine dalla Germania all’Austria e probabilmente utilizzerà lo stesso percorso della “Mühltal” dell’anno scorso. Anche la terza prova speciale, la “Schärdinger Innviertiel” ha un nome familiare allo scorso anno, ma il percorso è stato rivisto. È l’unica speciale del rally che si correrà interamente in Austria.
Domenica si disputeranno due prove speciali in Germania: la “Knaus Tabbert Am Hochwald” è completamente nuova, mentre la “Passauer Land”, che sarà anche la Power Stage conclusiva, è simile alla versione 2023, anche se ampliata e modificata.
Rispetto allo scorso anno ci saranno meno speciali in Austria, in pratica solo una prova speciale e mezza, mentre nel 2023 erano state effettuate tre prove speciali sia sul suolo tedesco che su quello austriaco.