Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Tempo

2 MIN

Rally di Svezia: Power Stage accorciata dopo la protesta dell’associazione Sami a tutela delle renne

Defezione che però non va a togliere nulla in termini di validità punti extra

La Power Stage del Rally di Svezia 2025 (SS18 Umeå) ha subito una modifica al percorso, accorciandosi di 1,46 km dalla partenza.
La decisione è stata presa dal Direttore di Gara, Stig Rune Kjernsli, in seguito a una protesta dell’associazione Sami, che tutela i diritti e le tradizioni del popolo indigeno Sami, noto per il suo tradizionale allevamento di renne.

Preoccupazioni per la fauna locale

L’associazione Sami aveva espresso preoccupazioni per l’impatto del rally sulla fauna locale, in particolare sulle renne, che popolano la regione.
Il percorso originale della Power Stage attraversava aree di pascolo tradizionali per le renne, e l’associazione temeva che il rumore e il disturbo causati dalle auto da rally potessero spaventare gli animali e interferire con le loro abitudini.

Accolta la richiesta di modifica

Dopo aver esaminato la protesta dell’associazione Sami, il Direttore di Gara ha deciso di accorciare il percorso della Power Stage per ridurre l’impatto sulla fauna locale.
La nuova partenza è stata spostata al Box 4, mentre il nuovo TC18 (Controllo Orario 18) è stato posizionato 60 metri dopo il Box 3 (RB3, pagina 3-40 del road book).
La lunghezza totale della prova speciale è ora di 8,62 km.

Orari e itinerario invariati

Nonostante l’accorciamento del percorso, i tempi obiettivo per raggiungere il TC18 e il TC18A rimangono invariati rispetto a quanto indicato nelle tabelle di marcia: 17 minuti per il TC18 e 30 minuti per il TC18A.
L’itinerario aggiornato per la giornata di domenica 16 febbraio è disponibile nell’Allegato 1 del Bollettino n. 4.

Un compromesso per la tutela dell’ambiente

La modifica al percorso della Power Stage rappresenta un compromesso tra le esigenze della competizione sportiva e la tutela dell’ambiente e delle tradizioni locali. Dimostra anche l’importanza del dialogo e della collaborazione tra gli organizzatori di eventi sportivi e le comunità locali, al fine di garantire che tali eventi si svolgano nel rispetto dell’ambiente e delle culture indigene.

Photocredit: Luca Barsali
Mostra commentiChiudi commenti

Lascia un commento

Rallyssimo.it – TESTATA GIORNALISTICA
Iscrizione autorizzata al Registro Stampa del
Tribunale di Rimini N° 6 del 19/11/2019

Iscriviti alla Newsletter

RALLYSSIMO © 2022 – The SpaceWeb Agency The Space