IL PROGRAMMA
Una novità nel percorso sarà la breve prova “Alcenago” (2,33 km), che dalle ore 8:00 di venerdì ospiterà i test cronometrati nello shakedown e successivamente assegnerà i primi punti della gara come Power Stage – 2, 1.5, 1 punti ai migliori tre classificati – nella prova iniziale prevista dalle 15:00, trasmessa in diretta integrale su ACI Sport TV (ch. 228 Sky, 52 tivùsat, acisport.it e su Facebook @ACISportTV, @CIRally) e RAI Sport (ch. 58 DT e raiplay.it). La giornata iniziale si completerà con la riscoperta della prova “Erbezzo”, un grande classico del Due Valli in una versione lunga 27,89 km che farà subito selezione. La giornata più intensa sarà al sabato, con 75 km di prove suddivisi in due ripetizioni della stessa “Alcenago”, seguita dalla “San Francesco” (12 km) e dalla “Cappella Fasani” (23,30 km) su parte d’asfalto coincidente con “Erbezzo”. L’assistenza ed il quartier generale del rally sono confermati all’interno della Fiera di Verona, così come Piazza Brà offrirà anche quest’anno lo splendido scenario per l’arrivo finale e la premiazione dalle 17:30, con l’Arena sullo sfondo.
GIRO DI BOA, VERSO I TITOLI
Al via del Rally Due Valli si presenteranno di nuovo al comando del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco i campioni in carica Andrea Crugnola e Pietro Ometto, che hanno rafforzato il loro primato grazie alla doppietta ottenuta alla Targa Florio, la tappa precedente che ha aggiunto al successo in Piemonte dei punti pesanti in base al coefficiente maggiorato (1,5). La coppia sulla Citroën C3 preparata da FPF Sport gommata Pirelli proverà nuovamente ad imporsi al Due Valli, dove può vantare tre successi nel 2019, 2022 e 2024 e proverà ad eguagliare il record di quattro sigilli. Distanti 6 punti in classifica, dovranno iniziare a rincorrere dalla seconda posizione Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, inizialmente capofila grazie alla vittoria in apertura al Ciocco, sugli asfalti toscani, ma apparsi più distanti su quelli siciliani. Il pilota di Cavaso del Tomba al volante della Škoda Fabia RS equipaggiata Pirelli dovrà quindi tornare ad imporsi sulle strade venete, come fatto nel 2021, quando conquistò il titolo. Dal terzo posto con un corposo bottino di 33 punti, lo sloveno Bostjan Avbelj con il connazionale Damijan Andrejka sulla Škoda Fabia RS di MS Munaretto, gomme Pirelli, proverà sicuramente a mettere nel mirino Crugnola e Basso, ai quali ha conteso le posizioni di vertice soprattutto nelle prime due gare. Ma il Due Valli rappresenta un’occasione per Avbelj soprattutto per provare ad allungare ulteriormente il vantaggio già accumulato nella corsa al titolo per il Campionato Italiano Rally Promozione, dopo le tre vittorie consecutive che lo hanno lanciato prepotentemente al comando con 14 punti di vantaggio sugli altri.
I PROTAGONISTI INSEGUENTI
-
Fabio Andolfi con Marco Menchini sulla Toyota GR Yaris Rally2 calzata Pirelli, quarto in classifica con 22,5 punti, dovrà dimostrare ancora una volta un’ottima capacità d’adattamento.
-
Simone Campedelli e Tania Canton su Škoda Fabia RS Michelin, rigenerati dal podio in Sicilia, cercano un guizzo per rimanere attaccati al treno scudetto.
CAMPIONATO ITALIANO RALLY PROMOZIONE
La tappa veneta è decisiva anche per i concorrenti del Promozione, con il campione in carica Marco Signor e Daniele Michi (Toyota GR Yaris) costretti a puntare alla vittoria per mantenere vivo il discorso scudetto. Occhio anche a Roberto Daprà e Luca Guglielmetti (Škoda Fabia), vincitori in Piemonte e protagonisti alla Targa.
CIAR DUE RUOTE MOTRICI
Duello acceso tra Davide Pesavento e Gianandrea Pisani, distanti appena mezzo punto, mentre alle loro spalle incalzano piloti come Giorgio Cogni, Marco Signor e numerosi equipaggi su Lancia Ypsilon HF Rally4.
MONOMARCA E PRESENZE SPECIALI
-
GR Yaris Rally Cup: nove Toyota R1T4x4, con Fabrizio Andolfi e Salvatore Lo Cascio separati da un solo punto.
-
Suzuki Rally Cup: dieci Swift Hybrid, primeggia il giovane Jean Claude Vallino.
-
Umberto Scandola e Alessandro Campedelli su Citroën C3, presenza d’onore fuori classifica.
-
Sara Carra e Federica Mauri su Škoda Fabia RS, leader della Coppa ACI Sport Femminile.
LE CLASSIFICHE
CIAR Sparco 2025:
-
Crugnola 53,5 pt
-
Basso 47,5 pt
-
Avbelj 33 pt
CIR Promozione:
-
Avbelj 56 pt
-
Signor 42 pt
CIAR 2RM:
-
Pesavento 48,5 pt
-
Pisani 48 pt
GR Yaris Rally Cup:
-
Andolfi 33 pt
-
Lo Cascio 32 pt
Suzuki Rally Cup:
-
Vallino 16 pt
CALENDARIO CIAR SPARCO 2025
-
21-23 marzo | 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
-
11-13 aprile | 19° Rally Regione Piemonte
-
8-10 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1.5)
-
29-31 maggio | 43° Rally Due Valli
-
4-6 luglio | 13° Rally Roma Capitale (coeff. 1.5)
-
12-14 settembre | Rally del Lazio
-
17-19 ottobre | 72° Rallye Sanremo (coeff. 1.5)