FIA e FAMS a Imola: si riaccende il sogno del Gran Premio di San Marino?
Non si parla esplicitamente di rally ma di sostegno a tutti i programmi. Presto visita sul Titano

Nell’elegante hospitality della FIA, ricavata all’interno dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, si è svolto un incontro di grande rilievo per il motorsport di piccole realtà: il Presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha accolto Paolo Valli, Presidente della FAMS (Federazione Auto Motoristica Sammarinese), insieme al Vicepresidente Christian Montanari. L’appuntamento, fissato alla vigilia del Gran Premio di Formula 1, ha offerto la cornice ideale per fare il punto sul sostegno internazionale alle federazioni “minori” e sulle prospettive future di uno degli scenari motoristici più suggestivi d’Europa.
Pieno supporto alle federazioni “minori”
«È stato un colloquio molto positivo – ha dichiarato Paolo Valli al termine dell’incontro –. Il Presidente Ben Sulayem ha ribadito con forza la volontà della FIA di sostenere le piccole realtà, come quella della Repubblica di San Marino, riconoscendone la passione e il valore formativo per tanti giovani piloti.» Dalle parole emerse, la FIA conferma il proprio impegno verso i programmi federali cui la FAMS prende parte – in particolare quelli dedicati allo sviluppo del karting, dei rally e delle monoposto nazionali – fornendo contributi tecnici, logistici e formativi.
Il “sogno” di un Gran Premio di San Marino in pista
Tra i temi principali affrontati, è emersa la suggestiva ipotesi di un ritorno del Gran Premio di San Marino di Formula 1. Nato proprio a Imola nel 1981 e disputatosi fino al 2006, il GP di San Marino rappresenta un pezzo di storia dell’automobilismo mondiale.
«Il Presidente della FIA non ha escluso questa possibilità – ha aggiunto Valli –, ma ha chiarito che la decisione finale spetterà al promoter Liberty Media, guidato dall’amministratore delegato Stefano Domenicali. Resta da valutare fattibilità tecnica, calendario e ritorno economico, ma il fascino di un GP “sanmarinese” rimane intatto.»
Il ruolo di Liberty Media e i prossimi passi
Liberty Media, attuale detentrice dei diritti commerciali della Formula 1, dovrà considerare diversi fattori – tra cui lo spazio nel calendario iridato, gli investimenti necessari per adeguare infrastrutture e paddock, e l’interesse di team e sponsor. Stefano Domenicali, già sovrintendente al Circus negli anni recenti, rappresenta l’interlocutore chiave per trasformare in progetto concreto l’idea rilanciata dalla FAMS.
Un invito per settembre
A conclusione dell’incontro, Valli e Montanari hanno rinnovato personalmente l’invito a Mohammed Ben Sulayem per una visita ufficiale nella Repubblica di San Marino. Il Presidente FIA, incuriosito dalle bellezze paesaggistiche e dalla vivacità motoristica del Titano, ha espresso una “probabile disponibilità” a essere nel piccolo Stato nel prossimo mese di settembre, per approfondire in loco le possibilità di collaborazione e per toccare con mano le strutture che potrebbero ospitare prossimi eventi internazionali.
Prospettive e aspettative
Se confermato, il ritorno di un Gran Premio di San Marino rappresenterebbe non solo un colpo d’occhio spettacolare – grazie a un autodromo storico e a un pubblico appassionato – ma anche una boccata d’ossigeno per il turismo e per le attività commerciali legate al motorsport nel circondario. Per la FAMS, la nuova stagione si apre con rinnovate energie e un sostegno di portata globale, mentre per gli appassionati inizia il conto alla rovescia verso un possibile “ritorno al futuro” delle gare più iconiche.