BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia 2025: anteprima e orari della terza tappa dell’ERC
Scatta il countdown per il rally svedese su sterrato: 17 speciali tra foreste secolari e un format pensato per il pubblico

Introduzione all’evento
Dal 29 al 31 maggio 2025 il FIA European Rally Championship (ERC) torna in Svezia per la sua terza prova stagionale, ospitata per il secondo anno su fondo sterrato. Con base a Karlstad, nel cuore del Värmland, il BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia metterà alla prova i protagonisti della serie europea su 17 prove speciali per complessivi 184,38 km cronometrati, snodandosi tra veloci sterrati boschivi e nuove tappe studiate per esaltare gli spettatori
Programma ufficiale e percorso
Giovedì 29 maggio
-
Mattina: shakedown e qualifiche su un tratto di prova nella zona di Örnäs.
-
Ore 17:00: presentazione ufficiale degli equipaggi ERC e Rally-SM in Stora Torget, Karlstad.
-
Ore 18:40: cerimonia di partenza nel centro di Karlstad.
-
Ore 20:00: prima prova spettacolo SS1 “Bråtebäcken” (3,1 km) all’interno della LBC Arena, con tribune illuminate e atmosfera notturna.
Venerdì 30 maggio (tappa 1 – 8 prove, 89 km)
-
Mattina: format “loop” per ridurre le attese del pubblico: PS2 “Grönlund 1” (9,65 km) alle 07:51 e PS3 “Värmskog 1” (14,46 km) alle 08:38; repliche PS4 e PS5 alle 09:48 e 10:35. Grönlund presenta un finale inedito, mentre Värmskog è una new entry nel tracciato
-
11:50: service a Norra Fältet, Karlstad.
-
Pomeriggio: PS6 “Gårdsjö 1” (11,39 km) alle 13:54 e PS7 “Colin’s Crest 1” (9,01 km) alle 14:48, replicate alle 15:51 e 16:45. La leggendaria “Colin’s Crest” offre il celebre salto in un’arena naturale con maxi-schermo, speaker e intrattenimento musicale.
Sabato 31 maggio (tappa 2 – 8 prove, 92 km)
-
Mattina: PS10 “Ängebäckstorp 1” (11,32 km) alle 07:18 e PS11 “Bjurerud 1” (6,92 km) alle 08:08; repliche PS12 e PS13 alle 09:09 e 09:59. Bjurerud debutta in ERC nel 2025, mentre Ängebäckstorp è leggermente accorciato rispetto al 2024
-
10:45: rientro al service park di Karlstad.
-
Pomeriggio: PS14 “Royal Forest 1” (20,06 km) alle 12:14 – la prova più lunga, ricavata dal vecchio “Lungsund” e percorso in senso inverso – seguita da PS15 “Ölme 1” (7,82 km) alle 13:05; PS16 e PS17 (Power Stage alle 16:02) rispettivamente alle 13:58 e 16:02. Ölme offre oltre 2 km di tracciato finale con vista sul pubblico, inedito verso nord-ovest rispetto all’edizione precedente
-
Ore 18:00: cerimonia di premiazione in Stora Torget, Karlstad.
Città coinvolte e “Rally Village”
L’intero rally si svolge nella contea del Värmland, con Karlstad (lago Vänern) a fare da fulcro per quartier generale e parco assistenza a Norra Fältet. Il service park è allestito come un vero “Rally Village”, aperto ai tifosi che possono visitare i team, ascoltare musica, gustare specialità locali e vivere l’atmosfera del festival. Le PS si snodano tra le cittadine di Kil e Vålberg (venerdì mattina), Sunne (Gårdsjö) e Vargåsen (Colin’s Crest), Kristinehamn e Storfors (sabato mattina).
Elenco partenti, team e vetture
-
FIA ERC – Rally2 (RC2): 19 vetture. Leader di campionato Miko Marczyk su Škoda Fabia RS Rally2 (Michelin); Mads Østberg su Citroën C3 Rally2 (Michelin); Andrea Mabellini su Škoda Fabia Rally2 (Pirelli); Roope Korhonen su Toyota GR Yaris Rally2 (MRF); Stéphane Lefebvre, Simone Tempestini e Max McRae (tutti su vetture MRF); Jon Armstrong con Ford Fiesta Rally2 (M-Sport); Jos Verstappen e Henning Solberg tra i piloti di maggior richiamo
-
FIA ERC3 – Rally3: circa 7 Ford Fiesta e Renault Clio Rally3. Spiccano Igor Widłak, Tristan Charpentier, Hubert Kowalczyk e i giovani polacchi Abramowski e Gazda, oltre al wildcard Ville Vatanen
-
FIA ERC4 – Rally4/R2: 7-8 vetture due ruote motrici come Ford Fiesta Rally4, Peugeot 208 Rally4. Attesi Victor Hansen su Peugeot 208 (con Ditte Kammersgaard), Hannah Jakobsson su Ford Fiesta Rally2 (gara nazionale), Herman Lie-Nilsen e il duo Solberg Hansen–Storø su Peugeot 208 R2
Complessivamente 33 equipaggi ERC, affiancati da oltre 100 iscritti al Rally-SM, rendono questo appuntamento particolarmente competitivo e ricco di star internazionali.
A questo link l’elenco iscritti completo
Curiosità storiche e statistiche
-
Radici WRC: dal 1958 al 2020 il Rally di Svezia si è corso nel Värmland; il Royal Rally of Scandinavia, nato nel 2023, raccoglie l’eredità su terra in estate con prove iconiche come Colin’s Crest
-
Ritorno in ERC dopo 20 anni: l’ultima gara svedese in ERC fu il South Swedish Rally 2003; dal 2023 la Svezia è tornata nel calendario europeo sostituendo le Azzorre
-
Dominio Solberg: Oliver Solberg, vincitore 2023 e 2024, non difenderà il titolo nel 2025; le sue vittorie su Volkswagen Polo GTI R5 e Škoda Fabia RS Rally2 restano record di precocità
-
Record Colin’s Crest: nel 2024 Mads Østberg ha stabilito il nuovo primato estivo di salto (46 m), superando il precedente di Brynildsen (45 m) e battendo le WRC Plus
Il BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia 2025 promette quindi un mix perfetto tra tradizione nordica e format innovativi per il pubblico, con un entry list di primo piano e un percorso che unisce leggenda e spettacolo.
Per seguire la gara in diretta ci sarà, come per tutto l’Europeo, Rally.tv!