WRC – Rally Acropolis 2025: Tanak domina il sabato e chiude al comando la seconda giornata
L'estone ha vinto cinque delle sei speciali in programma. Alle sue spalle Ogier e Fourmaux

Si è da poco conclusa la seconda giornata di gara in Grecia, e al comando del 69esimo Rally dell’Acropolis troviamo Ott Tanak.
L’estone ha dominato anche il pomeriggio, vincendo tutte e tre le prove in programma, e ha allungato così ancora nella generale su Sebastien Ogier. Tanak ha dato l’impressione di essere in totale controllo, gestendo le gomme senza prendere troppi rischi, visto anche il fondo sempre più impegnativo. Il porta colori di Hyundai Motorsport ha ora un vantaggio di 43.6 secondi su Ogier: un vantaggio sicuramente di tutto rispetto, ma che non lo mette al riparo da possibili imprevisti. La giornata finale sarà dunque fondamentale, con i giochi ancora totalmente aperti in un rally come questo, considerando anche i punti extra del Super Sunday da portare a casa in vista mondiale.
Al secondo posto provvisorio troviamo Sebastien Ogier, che non ha mollato del tutto la presa sul rivale. Seb, pur dichirando di non aver spinto, soprattutto nella ripetizione pomeridiana delle prove, ha continuato a mettere pressione a Ott strappando all’amico-rivale l’unico scratch della giornata. Ogier, dopo le uscite di scena di Rovampera e Katsuta dovrà probabilmente pensare a portare a casa punti pesanti per il mondiale costruttori, ma è comunque pronto ad approfittare se l’opportunità di passare al comando dovesse presentarsi.
A completare il podio provvisorio troviamo Adrien Fourmaux. Il francese, dopo il minuto perso in mattinata a causa di un impatto con una roccia che ha danneggiato la sospensione della sua i20, ha badato a non commettere errori, non avendo, visto il ritardo accumulato, l’effettiva possibilità di attaccare Ogier per provare a riprendersi la seconda piazza.

Evans, Neuville e Munster chiudono il gruppo Rally 1
In quarta piazza troviamo il leader del mondiale Elfyn Evans. Il gallese, troppo distante dalla terza piazza, e con un margine consistente sugli inseguitori ha badato a stare fuori dai guai, contanto anche che il ritiro di Rovampera potrebbe consentirgli di allungare ulteriormente sul compagno di squadra in ottica mondiale.
Quinta pizza provvisoria per Thierry Neuville, con il campione del mondo che dopo aver accusato la terza foratura del weekend, si è ben comportato finendo sempre a ridosso dei primi in termini di tempi assoluti. Neuville dopo aver scavalcato Munster, ha approfittato dell’uscita di scena di Katsuta per guadagnare una ulteriore posizione, ma per provare a dare un senso al weekend il belga dovrà sicuramente spingere al massimo nel Super Sunday, contanto anche che i primi potrebbero invece gestire la situazione per non incorrere in qualche problema.
Munster, che ha disputato mezza giornata di gara senza il freno a mano, situazione non facile sui tratti stretti e tortuosi di alcune prove, è saldamente al sesto posto, mentre dal settimo posto assoluto iniziamo a trovare in classifica i partecipanti al WRC2.
Solberg ha più di un minuto e mezzo di vantaggio su Greensmith, che precede a sua volta Kajetanowicz. Quarta piazza per Rossel, con il francese però in netto recupero verso il terzo gradino del podio.
McErlean e Sesks sono invece più staccati nella generale dopo i vari problemi accusati in precedenza, e sono rispettivamente 15esimo e 18esimo nella generale.