Junior WRC all’Acropoli 2025: la lotta per il titolo entra nel vivo sulle strade più dure del Mondiale
Gill e Johansson appaiati in testa, ma tutto può cambiare in Grecia. In palio punti pesanti, ma anche la sopravvivenza su un terreno spietato

La stagione 2025 del FIA Junior WRC si appresta a vivere uno dei suoi momenti più decisivi. Da giovedì 26 a domenica 29 giugno, i protagonisti del campionato riservato alle giovani promesse del rally mondiale affronteranno le insidie dell’EKO Acropolis Rally Greece, terzo dei cinque round in calendario.
Un appuntamento che, come da tradizione, rappresenta un banco di prova durissimo per equipaggi e vetture, e che quest’anno potrebbe rivelarsi già fondamentale nella corsa al titolo. In palio non ci sono solo i punti del campionato, ma anche quattro sedili finanziati per il WRC2 2026: motivazione ulteriore per tutti i partecipanti.
La classifica attuale vede in testa due piloti a pari punti: Taylor Gill, autore di due vittorie su due (Svezia e Portogallo), e Mille Johansson, ancora a caccia del primo successo assoluto ma fortissimo nelle singole prove, grazie al bottino di Wolf Stage Win Points che premiano il miglior tempo cronometrato in ogni speciale.
Il rally greco però è notoriamente uno dei più duri dell’intero campionato: strade sterrate, condizioni estreme, temperature elevate e un fondo abrasivo che può distruggere le gomme in pochi chilometri. In questo contesto, più che mai, la resistenza e l’intelligenza tattica valgono quanto la velocità pura.
Tra gli inseguitori, da tenere d’occhio Kerem Kazaz, reduce da un bel podio in Portogallo e desideroso di ridurre il distacco dai leader. Attenzione anche a Eamonn Kelly, che ha mostrato un buon ritmo nella scorsa gara ma è stato tradito da una doppia foratura, e a Diego Domínguez, vincitore dell’Acropoli nel 2023 e in cerca del primo podio stagionale dopo un avvio complicato.
Al via ci saranno anche Thomas Martens, Ali Türkkan e Max Smart, oltre alla tedesca Claire Schönborn, vincitrice del programma Beyond Rally Women’s Driver Development Programme, che sarà affiancata dall’esperto copilota Michael Wenzel.
Come di consueto, tutti gli equipaggi correranno su identiche Ford Fiesta Rally3 Evo preparate da M-Sport Poland, gommate Hankook, con parità tecnica assoluta per esaltare esclusivamente le doti dei piloti e dei copiloti.
Il programma prevede 17 prove speciali per un totale di quasi 350 km, con partenza ufficiale da Atene giovedì 26 giugno e arrivo domenica 29. Le condizioni attese sono torride, e già solo completare il rally sarà una conquista.
Il team principal del FIA Junior WRC, Maciej Woda, ha commentato così alla vigilia:
“Il campionato non potrebbe essere più equilibrato. L’Acropoli è una sfida vera, dove guidare in modo intelligente è importante quanto essere veloci. Serve testa, costanza e nervi saldi. Chi saprà trovare il giusto compromesso potrà fare la differenza.”
La sfida è lanciata: tra fango, sassi e sole cocente, la corsa al titolo entra nel vivo. E nulla, in Grecia, può essere dato per scontato.